Dopo quarant’anni, abbiamo pensato più in grande! Eh sì, la realtà di ADAS ci ha dato tanto: nata nelle aziende (perciò A.D.A.S., Associazione Donatori Aziendali di Sangue) del nostro territorio come Bormioli, Cerve, Barilla, Simonazzi, si è poi allargata anche a gruppi che con le aziende non avevano nulla a che fare. É il caso dei nostri fratelli di Adas per la vita, Adas Albertelli-Newton, Adas Scuola per l’Europa ed è anche il caso di Adas Schiaffino.
Fondata nel 1978 dagli amici di Roberto, deceduto prematuramente sulle Prealpi Lombarde, si è distinta per quarant’anni nella promozione della cultura del dono del sangue. Per perseguire questo importante obiettivo, sono state numerose le manifestazioni e le iniziative messe in piedi dall’Adas Schiaffino. Importante, e di grande soddisfazione, è la squadra di calcio dilettantistica, che tiene alta la bandiera dell’Adas e ogni settimana promuove la donazione del sangue, calcando i campi di calcio del parmense.
Ma allora qual è stata la causa di questo cambiamento? Che cosa, o chi, ha portato il cambio del nome da Adas a Fidas? Risponde il Presidente, Gaetano Fornaro: “Siamo nati Adas e ci ricorderemo per sempre delle nostre origini. Molti non lo sanno, ma Adas fa capo ad una federazione nazionale, la FIDAS. Inizialmente abbiamo pensato di mantenere il nostro nome e la nostra identità, ma poi ci siamo ricreduti. Diventare, a tutti gli effetti, membri di qualcosa di più grande, creare e rafforzare un’identità non solo a livello provinciale, quale era l’Adas, ma addirittura a livello nazionale, non può che essere di giovamento.
É capitato più volte di incontrare ragazzi e ragazze provenienti da altre regioni d’Italia alla ricerca della Fidas a Parma! Noi lo eravamo, ma semplicemente non ci chiamavamo Fidas!
Ora lo siamo a tutti gli effetti.
Un altro aspetto che ci ha portato a cambiare nome è che poteva capitare che qualche nuovo aspirante donatore non scegliesse Adas, credendo che nell’Adas confluissero solo donatori legati alle aziende, ma noi siamo proprio l’eccezione che conferma la regola! Il significato di Adas poteva trarre in inganno, ma FIDAS (Federazione italiana Associazioni Donatori di Sangue) va oltre le ipotetiche barriere aziendali; FIDAS accoglie tutti coloro che credono che donare sangue sia un bel gesto, generoso, gratuito”.
Il sangue, come tutti ben sapete, ha molteplici usi. Chiunque, dice il consigliere Agostino Mazzini, prima o poi, avrà o conoscerà qualcuno che ha avuto bisogno di sangue. Questo deve far riflettere.
Fidas Parma, con i suoi sottogruppi, tra i quali FIDAS SCHIAFFINO, è sempre attenta a questo tema e si impegna ogni giorno per garantire che non ci sia mai carenza di sangue.
A questo punto, i più affezionati alla realtà di Adas Schiaffino si chiederanno: “Adas Schiaffino non ci sarà più?”.
No! A ricordare le nostre origini ci penserà la squadra di calcio (40 anni anche per lei) che manterrà la denominazione di ADAS SCHIAFFINO!
Il Segretario, Lorenzo Fornaro