VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: DA LUNEDÍ 12 OTTOBRE VIA ALLA CAMPAGNA E ALLE PRENOTAZIONI ONLINE

Da lunedì 12 ottobre parte ufficialmente la campagna vaccinale 2020-21.

Come ogni anno il vaccino sarà disponibile gratuitamente per tutti i donatori di sangue. 

Novità rispetto agli anni passati, introdotta al fine di prevenire la diffusione del coronavirus e il divieto di assembramento, soprattutto in locali chiusi, è quella della somministrazione del vaccino previo appuntamento e non con libero accesso. 

Le categorie che hanno la possibilità di ricevere gratuitamente il vaccino presso i servizi di igiene pubblica dell’Ausl di Parma sono le seguenti:

  • donne in gravidanza e donne che hanno partorito da meno di 6 mesi (e loro conviventi)
  • familiari e contatti di persone ad alto rischio (badanti, assistenti domiciliari)
  • persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (Forze dell’ordine, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Militari e Polizia Municipale)
  • Donatori di sangue
  • Insegnanti e personale degli asili nido, delle scuole dell’infanzia e dell’obbligo
  • Personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, dei servizi sanitari di emergenza, personale di assistenza delle strutture sanitarie private e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali
  • personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali (addetti all’allevamento, veterinari pubblici e privati, trasportatori di animali vivi, macellatori)
La prenotazione per i cittadini interessati sarà online, compilando il modulo di richiesta attivo da lunedì 12 ottobre p.v. (link: https://ict_moduli.ausl.pr.it/richiesta_vi.php )
La richiesta verrà presa in carico da operatori dell’Ausl di Parma che contatteranno telefonicamente il cittadino per fissare l’appuntamento. La vaccinazione è assicurata negli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica nei 4 distretti.
Per eventuali spostamenti/cancellazioni dell’appuntamento fissato è possibile chiamare il numero 800.60.80.62 attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16. 
Questa modalità di prenotazione è attiva solo per gli assistiti – residenti o domiciliati – a Parma e provincia
Le persone di età pari o superiore ai 60 anni e quelle con patologie croniche a partire dai 14 anni si devono rivolgere al proprio medico di famiglia, che fisserà un appuntamento per la vaccinazione.
Per i bambini dai 6 mesi fino ai 14 anni, la vaccinazione è assicurata dai servizi di pediatria di comunità dell’Ausl nei 4 distretti (https://www.ausl.pr.it/comunicazione_stampa/archivio_3/influenza_stagionale_prenotazioni_vaccinazioni_pediatriche.aspx)
Tutti gli altri cittadini che non rientrano tra le categorie sopra citate possono comunque vaccinarsi: occorre la prescrizione del medico di famiglia, l’acquisto in farmacia del vaccino e la somministrazione (a pagamento) dal proprio medico o pediatra di fiducia.
Perchè vaccinarsi?
La vaccinazione è il mezzo più sicuro ed efficace per prevenire l’influenza. un’opportunità per tutelare la propria salute e quella di chi ci sta accanto.
Il vaccino
L’efficacia del vaccino dipende dalla correlazione tra i ceppi in esso contenuti e quelli circolanti: per questo motivo la composizione varia ogni anno. All’azienda USL di Parma  sono state assegnate circa 99.000 dosi, che potranno essere aumentate con successivi ordini nel corso della campagna vaccinale, in caso di necessità. I vaccini utilizzati per questa stagione sono lo split quadrivalente utilizzato per le persone dai 6 mesi e il vaccino trivalente adiuvato, per le persone con più  di 75 anni e per gli immunodepressi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: