In questi giorni la campagna vaccinale in Italia è nel momento di maggior espressione. A Parma, così come in Emilia-Romagna sono state programmate, dopo le fasce più a rischio, le prenotazioni per le altre categorie restanti.
L’obiettivo della regione Emilia-Romagna è quello di realizzare il maggior numero di vaccinazioni al giorno per raggiungere il più velocemente possibile gli addetti alle strutture ricettive, dalla costa all’Appennino, dalle città d’arte agli altri itinerari.
Dal 7 Giugno sono partite le prenotazioni per le vaccinazioni per gli under 40: il 7 e 8 Giugno è stato il turno dei nati tra il 2002 e il 2009, il 9 e 10 Giugno per quelli nati tra il 1982 e il 1986. Qui di seguito sono elencati i giorni di prenotazione per i restanti under 40:
- 11, 12, 13 Giugno per i nati dal 1987 al 1991 (30-34 anni)
- 14, 15 Giugno per i nati dal 1992 al 1996 (25-29 anni)
- 16, 17, 18 Giugno per i nati dal il 1997 al 2001 (20-24 anni)
Come prenotare la vaccinazione?
È possibile farlo di persona nei CUP o nelle farmacie con prenotazioni CUP, via web attraverso il fascicolo sanitario elettronico, con app ER SALUTE e CUP WEB, oppure telefonicamente ai numeri predisposti dalle singole aziende sanitarie (per Parma 800.608.062 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13).
Come si dovrà comportare il donatore di sangue dopo la vaccinazione?
Il donatore di sangue che farà il vaccino, dovrà aspettare 3 giorni dall’avvenimento (vaccini Pfizer Biontech, Moderna, AstraZeneca, Johnson&Johnson). In via precauzionale, qualora dopo la somministrazione del vaccino anti-SARS-CoV-2, si sviluppassero sintomi, per essere accettati alla donazione di sangue e/o plasma è necessario che trascorrano almeno sette giorni dalla completa risoluzione dei sintomi stessi.
In occasione della donazione, il donatore dovrà esibire il certificato vaccinale in cui è indicato il tipo di vaccino cui si è stati sottoposti.
Se è stato somministrato un vaccino anti-SARS-CoV-2 di cui manchino o non si riescano a reperire sufficienti informazioni, si è idonei alla donazione di sangue e/o plasma dopo almeno 4 settimane da ciascun episodio vaccinale.
Per qualsiasi altra informazione o precisazione al riguardo, la nostra segreteria FIDAS Parma presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale Maggiore di Parma resta a disposizione ai numeri 0521703877 e 0521703034.
* tutte le informazioni riportate fanno riferimento alla circolare inviata dal Servizio Sanitario Regionale per la regione Emilia-Romagna e dal Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna
Come possiamo aiutarti?
Contattaci tramite WhatsApp.




