TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Con la primavera arriva anche il periodo della dichiarazione dei redditi!

Devolvere il 5×1000 alla Fidas Schiaffino ODV significa sostenere le iniziative che l’associazione promuove per diffondere la cultura della donazione del sangue.

Farlo è semplice: basta inserire il codice fiscale

92061300346

nello spazio riservato nei vari modelli per la dichiarazione dei redditi.

Un sentito grazie a tutti coloro che già da anni ci sostengono donandoci il 5×1000 e a chi da quest’anno deciderà di iniziare questo cammino con noi!

Vuoi qualche informazione in più? Non esitare a contattarci su WhatsApp!!!

INFLUENZA STAGIONALE 2022: CAMPAGNA VACCINALE AL VIA

Come ogni anno, è partita la campagna vaccinale promossa dall’Ausl di Parma per prevenire l’influenza stagionale. Tra le categorie interessate alla modalità di prenotazione gratuita della vaccinazione ci sono i donatori di sangue. Prenotarsi è facile e immediato. Vediamo qui di seguito come fare.

  • Clicca qui per aprire il form di prenotazione di Ausl Parma. Dare il consenso al trattamento dei dati personali e cliccare il pulsante blu “Prosegui”
  • Inserisci una mail valida alla quale arriverà, dopo pochi secondi, il link del form nel quale ci sarà da inserire tutti i dati personali.
  • Una volta cliccato su questo link uscirà la seguente schermata. Compilandolo, selezionare “DONATORI DI SANGUE” nella sezione “Categoria appartenenza”
  • Una volta che è stato cliccato il pulsante verde “SALVA e INVIA” bisognerà aspettare la mail di conferma da parte dell’AUSL nella quale sarà inserita la data e l’ora dell’appuntamento del vaccino.

L’articolo completo sulla prenotazione online della vaccinazione antinfluenzale puoi trovarla anche nel link seguente:

AUSL | Comunicazione e stampa | Prenotazione on line della vaccinazione antinfluenzale negli Hub vaccinali dell’Ausl

Per eventuali informazioni, non esitare a contattarci!

FIDAS SCHIAFFINO CON AIA PARMA PER PER PARLARE DI DONAZIONE DEL SANGUE

Organizzato da Emanuele Ascolillo, donatore della Fidas Schiaffino e arbitro FIGC di Parma, il 28 ottobre scorso si è svolto presso la sala Benedini del CONI di Parma un incontro tra la Fidas Schiaffino e i giovani arbitri della sezione AIA FIGC di Parma, per parlare della donazione del sangue. Il padrone di casa, il Presidente della sezione AIA, Cristian Casu, ha introdotto i relatori della serata, il Presidente FIDAS SCHIAFFINO Gaetano Fornaro e il Direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale Maggiore di Parma, Dottor Maurizio Soli. Dopo una breve presentazione dell’associazione da parte di Fornaro, che ha ricordato il legame che unisce Fidas Schiaffino e AIA di Parma dal 1978, anno della sua fondazione, grazie anche all’interessamento del compianto arbitro internazionale Alberto Michelotti, già donatore dello Schiaffino, il Dottor Soli ha sottolineato l’importanza della donazione del sangue, i cui componenti sono necessari per la sopravvivenza di quelle persone malate che necessitano di trasfusioni, addentrandosi in spiegazioni tecniche che hanno suscitato l’interesse dei partecipanti all’incontro.

UN DEFIBRILLATORE PER IL RWANDA

Dal 1978 la Fidas Schiaffino promuove la donazione del sangue, ma il suo compito istituzionale non si ferma alla sola informazione. Tra eventi culturali e sportivi finalizzati sempre a promuovere questa preziosa pratica, la Fidas Schiaffino ha scelto anche di aiutare altre associazioni che possano averne bisogno, con un occhio particolare alla sanità.

È questo il caso dell’Associazione Menya, che si occupa dell’educazione alla salute delle popolazioni rurali e delle famiglie con difficoltà economiche del Rwanda.

La Fidas Schiaffino ha donato a questa associazione un defibrillatore semiautomatico portatile che, grazie alla Presidentessa Marekabiri Urimubenshi, verrà consegnato all’ospedale di Gisenyi, punto di riferimento per tutta la regione Sud-Est del paese e di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo.

Qui operano in prima linea medici e infermieri che sono stati formati anche grazie a Menya e che si prodigano tra l’altro per sostenere giovani ragazze madri abbandonate dalle famiglie e fornire loro l’assistenza sanitaria.

Al momento della donazione, erano presenti, oltre alla dirigenza di Fidas Schiaffino (il presidente Gaetano Fornaro, il segretario Lorenzo Fornaro e l’amministratore Paolo Gallarotti) e la Presidentessa di Menya, Marekabiri Urimubenshi, anche la cardiologa Anna Rita Maurizio che ha fatto parte di una delegazione di medici in Rwanda proprio per occuparsi della formazione in loco, Nino Wang, di Medical Parma, che ha fornito il prezioso strumento, e il docente di geotecnica dell’Università di Parma Roberto Valentino, che ha illustrato i progetti edilizi ai quali ha lavorato in Rwanda.

Vuoi saperne di più?

Hai domande o hai bisogno di aiuto? Siamo qui per aiutarti. Contatta il nostro amichevole team di supporto tramite WhatsApp.

PRESENTAZIONE DI AURORA COCCONCELLI, NUOVA TESTIMONIAL DI FIDAS SCHIAFFINO

Si è svolta sabato 12 febbraio 2022, presso la sede LABAS ASD, in via Anedda a Parma, la presentazione della nuova testimonial FIDAS SCHIAFFINO, Aurora Cocconcelli.

Aurora Cocconcelli si è laureata nel 2021 campionessa nazionale di sollevamento pesi (categoria dino a 71 Kg.), nonché campionessa universitaria e punta ad indossare la maglia della nazionale italiana. Questo non le impedisce di studiare per laurearsi in Scienze motorie e di essere da questo momento la nostra nuova testimonial. L’importanza del risultato raggiunto dal punto di vista tecnico è stata sottolineata dal suo allenatore, Paolo Gallarotti: raggiungere certi obiettivi, avendo cominciato l’attività dopo i 20 anni, significa essersi dedicata con costanza e caparbietà agli allenamenti e i frutti si sono visti.  

Da sempre, la politica della Fidas Schiaffino è quella di voler puntare sui giovani sportivi per diffondere la cultura della donazione del sangue e quando Aurora ha deciso di cominciare a donare, grazie anche all’intervento di Paolo Gallarotti, abbiamo subito pensato che fosse la figura più adatta per essere la nostra testimonial.

È importante rimarcare ancora una volta l’importanza del passaparola, che spesso è più efficace di qualsiasi campagna pubblicitaria. Così è stato nel caso di Aurora: Paolo Gallarotti, nostro donatore, le ha parlato del dono del sangue, lei a sua volta ha coinvolto la sorella e altri frequentatori della palestra del LABAS si sono uniti, cominciando ad allungare quella catena di solidarietà che dal 1978 la Fidas Schiaffino si è posto come obiettivo principale per onorare la memoria di Roberto Schiaffino.

All’incontro ha partecipato la Dottoressa Nicoletta Paci, Assessore alla Partecipazione e ai diritti dei Cittadini, con delega all’Associazionismo e al Volontariato che ha anche apprezzato, oltre al valore del dono, anche il “posto occupato” in platea, per ricordare a tutti l’impegno per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne.

Presente anche Stefano Manuto, delegato del Sindaco allo Sport, che ha ricordato che chi si dedica allo sport e in questo caso anche alla donazione del sangue, è una persona sana e controllata periodicamente e incide in minor misura sulle spese sanitarie del Paese, ma questo difficilmente viene preso in considerazione nei vari report economici.

IL CUORE DI MICHELOTTI

La nostra associazione è nata nel 1978 con il nome di Gruppo Giovanile Adas Roberto Schiaffino, per onorare la memoria di Roberto Schiaffino, deceduto nel giugno di quell’anno per un tragico incidente in montagna. All’epoca, Roberto lavorava nell’officina “Bolzoni e Michelotti” in via Spezia, della quale Alberto Michelotti era socio. Fu così che il grande arbitro internazionale non ci pensò un minuto ad unirsi al gruppo di amici che fondarono l’associazione, su iniziativa della Dottoressa Cittadini e del padre di Roberto, Romano, diventandone un donatore effettivo.

La sede del gruppo, con ambulatorio medico annesso, per effettuare le visite di idoneità degli aspiranti donatori, era in strada del Conservatorio. Nelle vicinanze, in via Ospizi Civili, era situata la sezione AIA di Parma, cui faceva capo Alberto Michelotti, che si fece promotore per propagandare la cultura della donazione del sangue all’interno della stessa sezione. Grazie a questa iniziativa, divennero donatori di sangue dell’Adas Schiaffino molti altri arbitri e dirigenti AIA (ricordo Mario Lagasi, Salvatore Pecora, Sirio Schivazappa, Agostino Mazzini, Rodolfo Delmonte, Luigi Battilocchi e Romano Martini, che è stato anche Presidente Adas Schiaffino nel 1981). Il legame con l’AIA di Parma è ancora in essere, con giovani arbitri che si uniscono al nostro gruppo (tra i tanti, Emanuele Ascolillo, Federico Papi, Massimo Abagnale, Federica Chioccioni).

Alberto è stato, fin che ha potuto, un nostro assiduo donatore ed era fiero di esserlo, particolarmente rammaricato quando ha dovuto smettere, ma ha sempre messo a disposizione dell’Adas Schiaffino il suo impegno e la sua disponibilità, presenziando alle iniziative dell’associazione con il suo solito sorriso accattivante.

Noi lo vogliamo ricordare così come nella foto, mentre si sottoponeva al prelievo presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Maggiore di Parma diretto allora dal Dottor Torsiglieri.

(Articolo di Gaetano Fornaro su Gazzetta di Parma di Giovedì 27 Gennaio 2022 pg. 37)

1979 – Donazione di sangue di Alberto Michelotti con Adas Schiaffino (oggi Fidas Schiaffino)
2007 – Premiazione della quarta classificata Adas Schiaffino da parte di Alberto Michelotti al Memorial Cav. Fornaro
Gazzetta di Parma 27-01-2022

Hai ancora bisogno di aiuto?

2021 – L’ANNO DEL DONATORE

Il 2021 ha portato alla Fidas Schiaffino un incremento nel numero di donazioni rispetto all’anno precedente: un +18 è dovuto all’aumento di sangue intero (+20), di piastrine (+2) e ad una lieve flessione di plasma (-4), per un totale di 255 sacche prelevate.

Sia a livello provinciale, sia nazionale, la FIDAS ha riscontrato questo aumento, mettendo ancora in risalto il buon cuore dei propri affiliati, sempre pronti a porgere il braccio per aiutare gli altri.

Oltre a ringraziare i donatori, fonte essenziale di vita, un grosso grazie va anche al personale ospedaliero del Centro Trasfusionale di Parma, pronto ad accogliere, come sempre al meglio, i donatori e mai come quest’anno ad ottemperare alle disposizioni di legge per quanto riguarda le misure anti-Covid.

Hai qualche domanda da farci?

NOTIZIE DA TALA E MADDALONI (DICEMBRE 2021)

La solidarietà e la generosità sono moltiplicatori naturali.
Lo sa bene il donatore di sangue di Fidas Schiaffino che anche quest’anno ha reso possibile un piccolo miracolo. Con il suo gesto ha fatto sì che l’associazione abbia potuto dare il suo contributo alla comunità di Tala, attraverso le adozioni a distanza.
II Covid-19 che, purtroppo, da quasi due anni stiamo combattendo, ha reso ancora più dura la vita dei bambini che non ricevono più un’istruzione adeguata. Gli adulti hanno perso il lavoro e ciò ha acuito la povertà e ha causato anche l’aumento dei matrimoni precoci.
Ma il piccolo contributo che tramite le vostre donazioni siamo in grado di mandare sta alleggerendo queste dolorose situazioni.
Anche in Italia, presso Maddaloni, Mission Bambini si prodiga a sostegno di realtà difficili che coinvolgono i minori, cercando di non far mancare tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’istruzione, per consentir loro di non perdere il futuro.
Il ringraziamento di Mission Bambini anche quest’anno è una preziosissima strenna di Natale.
È ciò che più scalda il cuore e ci fa sentire umani nel significato più alto di questa parola.
Questo è il racconto della vera storia di un donatore che moltiplica il suo gesto. Andando a donare dà la possibilità alle persone di casa nostra, di salvarsi, ma anche dall’altra parte del mondo si sente l’eco del suo gesto.

Qui di seguito i video che l’associazione Mission Bambini ha pubblicato:

INFLUENZA STAGIONALE 2021: CAMPAGNA VACCINALE AL VIA

È iniziata lunedì 25 ottobre la campagna di vaccinazione anti-influenzale attuata dall’Azienda AUSL di Parma con la collaborazione dei Medici di medicina generale e dei Pediatri di libera scelta.

Soprattutto quest’anno è importante vaccinarsi, vista la co-circolazione dei virus dell’influenza e del coronavirus, in modo da rafforzare la copertura vaccinale e ridurre le complicanze da influenza, semplificando diagnosi e gestione dei casi sospetti, soprattutto in età adulta, vista la sintomatologia respiratoria sovrapponibile per covid-19 e influenza. 

La vaccinazione per i donatori di sangue è gratuita, in quanto classificati come addetti a servizi pubblici essenziali. Dopo la vaccinazione antinfluenzale, il tempo di attesa per fare una donazione di sangue è di 48 ore.

COME PRENOTARE LA VACCINAZIONE GRATUITA

Per quanto riguarda gli addetti ai servizi pubblici essenziali, categoria nella quale sono catalogati i donatori di sangue, essi devono fare richiesta compilando  il modulo on line (clicca QUI per aprirlo), visualizzabile anche all’interno seguente link: https://www.ausl.pr.it/comunicazione_stampa/approfondimenti_news/prenotazione_line_della_vaccinazione_antinfluenzale_negli.aspx

La compilazione consiste in due parti: nella prima viene richiesto un indirizzo mail al quale verrà mandato il link con cui si accederà alla richiesta di prenotazione effettiva. Aprendo questo link si accede alla seconda parte della compilazione, nella quale si devono immettere i dati personali (Nome, Cognome, Codice Fiscale, ecc.). Verrà richiesta la categoria richiedente il vaccino: i donatori di sangue dovranno selezionare la categoria ADDETTI AI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI.

Una volta inviato il modulo, l’appuntamento sarà comunicato telefonicamente dagli operatori dell’AUSL e la vaccinazione verrà eseguita negli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica di Parma e provincia.

* Teniamo a ricordare a tutti i donatori e a chiunque leggerà questo articolo che il servizio di prenotazione e di distribuzione del vaccino antinfluenzale sopra descritto è interamente gestito dall’AUSL di Parma.

UNA MEDAGLIA PER I DONATORI: LUGLIO VALE 39!

Luglio 2021 ha fatto registrare un’accentuata carenza di sangue e la macchina della Fidas Schiaffino, insieme alle altre associazioni del dono, coordinate dal Centro Trasfusionale dell’Ospedale Maggiore di Parma, si è messa in moto per raggiungere i propri donatori affinché donassero prima di partire per le vacanze. Oltre all’appello inviato tramite il quotidiano Gazzetta di Parma e l’emittente televisiva 12TV Parma dal Dott. Maurizio Soli (direttore di Immunoematologia e Medicina trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma), da Ines Seletti (presidente Fidas Parma) e da Roberto Pasini (presidente Avis provinciale Parma), Fidas Schiaffino, in primis, si è incaricata di contattare tutti i suoi donatori idonei alla donazione.

I post e le storie sui social Facebook e Instagram, insieme alle comunicazioni ufficiali dal nostro numero WhatsApp (3389654177), hanno portato i loro frutti.

La risposta è stata di quelle da ricordare. I nostri donatori, come sempre, non hanno esitato a rispondere all’appello, andando al di là di ogni più rosea aspettativa, effettuando ben 39 donazioni.

Di questa corsa alla donazione potranno giovarne i reparti ospedalieri dove vengono curati i pazienti emopatici, soprattutto quelli cronici, come emoglobinopatici e talassemici, oltre ai tanti pazienti sottoposti a interventi chirurgici di routine.

La richiesta di sangue continua anche ad Agosto e siamo sicuri che i nostri donatori non faranno mancare il loro prezioso contributo.

Hai ancora bisogno di aiuto?